Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Corso di Laurea Magistrale in Architettura
Per laurearsi

Per laurearsi

Per ulteriori informazioni leggi le istruzioni per l'iscrizione alla prova finale.

 

La Tesi di Laurea Magistrale (12 cfu) consiste nella presentazione di un progetto o di una ricerca teorica, svolta davanti a una commissione di 7 Professori di cui almeno 4 strutturati dell’Ateneo.

 

La tesi deve essere un lavoro di ricerca originale e può riguardare i diversi ambiti del progetto di architettura o dei suoi aspetti teorico-critici.

 

L’argomento della tesi deve essere concordato con un Docente scelto dagli studenti in qualità di Relatore. Possono essere indicati anche correlatori interni ed esterni, con numero massimo di due strutturati nel DIDA, Dipartimento di Architettura e massimo tre esterni.

 

Gli elaborati della tesi di Laurea consistono in una relazione da caricare nel sistema tesi online e in una serie di elaborati grafici in formato libero, il cui numero, stile grafico e contenuti andranno concordati col Relatore. I candidati potranno includere una breve presentazione a video per introdurre al meglio il progetto.

 

Non sono più obbligatorie 10 tavole in formato A0 per studente e il modello architettonico per la presentazione di un progetto.

Il modello architettonico resta comunque uno strumento efficace per far valutare al meglio ai Commissari di Tesi la proposta progettuale presentata.

La durata della presentazione di tesi non deve superare i 30 minuti.

Per la presentazione delle tesi progettuali si avranno a disposizione sei tavoli da 240 cm per 80 cm.

Si consiglia di usare lo spazio a disposizione per gli elaborati e gli eventuali modelli secondo un criterio allestitivo compiuto che possa trasformare la presentazione del lavoro di tesi in un’occasione di allestimento di una piccola mostra di architettura.

Tesi di ricerca/ tesi compilative:

Premesso che il Corso di Studi è in Progettazione dell’Architettura, i candidati potranno sviluppare ricerche teoriche legate ai campi disciplinari delle materie previste nel curriculum del Corso di Laurea.

In questo caso, i candidati dovranno preparare una presentazione PDF o PowerPoint per illustrare al meglio il lavoro di ricerca alla Commissione dei Professori entro i minuti a disposizione.

I candidati dovranno stampare almeno una copia della relazione per ognuno dei 7 membri della Commissione di Professori.

Per le tesi di ricerca o compilative si consiglia comunque di curare la veste grafica sia delle presentazioni a video che delle relazioni stampate.

La Tesi di laurea può sviluppare una tematica non progettuale solo se autorizzata dal Comitato della Didattica del Corso di Laurea Magistrale e a seguito di richiesta motivata del relatore.

Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti delle attività formative previste dal Documento di Programmazione Didattica annuale del Corso di Laurea Magistrale.

La Commissione di Tesi valuterà la prova finale seguendo i seguenti criteri:

- il valore medio ponderato, espresso in centodecimi, dei voti conseguiti nelle singole valutazioni di profitto;

- preparazione complessiva raggiunta dal candidato dimostrata nella discussione e presentazione degli elaborati grafici valutata tra 0 e 8 punti.

I punteggi attribuiti saranno sottoposti a trattamento statistico periodico.

Infine, per meglio organizzare il lavoro di tesi di Laurea si consideri che la Commissione dei Professori porrà attenzione ai seguenti punti.

 

  1. Capacità di sintesi:
    Chiarezza espositiva, rielaborazione critica, coerenza nella presentazione dei contenuti
  1. Rigore metodologico:
    Coerenza nell’uso di metodi e strumenti disciplinari, consapevolezza del processo progettuale/di ricerca
  1. Originalità e autonomia:
    Innovazione, apporto personale, visione autonoma e critica
  1. Conoscenze e/o multidisciplinarità:
    Padronanza dei contenuti e/o capacità di integrare saperi diversi

 

 

 

 
ultimo aggiornamento: 16-Lug-2025
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
UniFI Scuola di Architettura Home Page

Inizio pagina